Minori introiti da tesseramento per circa 1,8 milioni su base annua; cancellazione di numerosi eventi nazionali e internazionali; open d’Italia ridimensionato in termini di field a causa della riorganizzazione del calendario internazionale.

La Federazione italiana Golf conta i danni della chiusura per pandemia. Danni che il presidente Chimenti mette nero su bianco inviando una lettera al Ministero dello Sport ed al Coni.

Con riferimento alla contrazione dei ricavi e dei danni subiti dalle associazioni, Chimenti sottolinea che la chiusura di marzo e aprile, periodi tra i più propizi dell’anno, determinerà perdite rilevanti per la Federazione e sopratutto per i circoli di golf ai quali gli iscritti potrebbero richiedere la restituzione di parte della quota versata. Il Presidente Chimenti evidenzia che si perderanno ricavi prodotti dai green fee, dalle gare in circolo e dai servizi collaterali.

Per questo motivo la FIG ha richiesto alle istituzioni competenti di far rientrare la manutenzione fra le attività indifferibili ed essenziali per i campi da golf allargando l’orizzonte verso nuove e più incisive misure a sostegno dei circoli come credito d’imposta, sospensione del pagamento dei canoni di locazione, contributo economico, esenzione per Imu e Tari e convenzione per mutui agevolati.

Provvedimenti simili anche per i collaboratori sportivi per i quali appare inadeguata la misura di 600 euro per il solo mese di marzo.

By Giovanni Malcotti

Con una solida formazione umanistica, ma guidato da un approccio data-driven e da una continua ricerca dell’innovazione, da oltre 25 anni opero nel settore dell'hospitality, con un focus specifico nel golf. In questo ambito, mi è stata riconosciuta una competenza approfondita, una leadership visionaria e una spinta innovativa che hanno contribuito a ridefinire il panorama del golf italiano. Ho promosso con determinazione l'adozione di strategie gestionali avanzate e l'integrazione di strumenti tecnologici all'avanguardia, consapevole delle immense potenzialità inespresse dei golf club italiani sotto il profilo economico, gestionale e commerciale. La mia attività pionieristica si è distinta in particolare per l'introduzione di sistemi di booking avanzati, di revenue management e di CRM, strumenti che hanno trasformato la gestione operativa dei club e aperto nuove opportunità di crescita e ottimizzazione dei ricavi. La mia missione è sempre stata quella di coniugare tradizione e innovazione, valorizzando le eccellenze del settore e creando modelli di gestione capaci di affrontare le sfide del mercato con visione strategica e soluzioni tecnologiche all’avanguardia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *