Dal 1960 ad oggi osserviamo che i tesserati nelle federazioni dell’Europa Continentale sono cresciuti a velocità nettamente diverse. Dall’inizio del nuovo secolo, paesi come la Germania, la Francia la Spagna e l’Olanda, hanno trovato la via per incrementare i propri tesserati sostenuti da politiche attive ed efficaci. L’Italia, nello stesso periodo, ha registrato una lenta crescita dei tesserati che l’ha allontanata dalla top ten superata anche dalla piccola Svizzera. Osservando il grafico con i numeri che scorrono impietosi, ci rendiamo conto quanto l’allargamento della base di giocatori, frutto di politiche efficaci, non abbia trovato terreno fertile in Italia. Una riflessione è d’obbligo, i numeri non mentono e ci impongono una semplice domanda: perché non siamo riusciti a crescere come altri paesi simili al nostro?
Un evento di riferimento per il turismo golfistico La IAGTO European Convention (IEC), l'appuntamento imperdibile…
Nel panorama competitivo del settore golfistico, l'adozione di strategie di revenue management si sta rivelando…
Non molto tempo fa, eppure sembra un’era geologica ormai, i penpals rappresentavano un legame speciale.…
Per impostare una corretta strategia tariffaria Definire una check list di attività di inizio stagione…
Il golf italiano si prepara ad affrontare le elezioni del prossimo 3 Febbraio che rappresenteranno…
Il Revenue Management è una scienza che richiede competenza ed applicazione costante dei suoi principi…
This website uses cookies.